Seminario Pubblico di Francesco Costantino (procedura valutativa a professore di I fascia per il SSD 09/IIND-05 – GSD IIND-05)
Carissime/i,Francesco Costantino, vincitore della procedura valutativa a professore di I fascia per il SSD IIND-05 - Impianti industriali meccanici – GSD 09/IIND-05 - CODICE CONCORSO 2025POR001, D.R. n° 1618/2025 del 30.05.2025, come previsto dal bando terrà un seminario pubblico sulle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento.
Il seminario avrà luogo mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 15:30 in aula 3 e in modalità telematica al link https://meet.google.com/qcs-pwsv-ocq
Titolo: Dal controllo all'adattamento: sicurezza e autonomia nei sistemi industriali complessi
Abstract
Dopo una panoramica sulle attività di ricerca svolte, Francesco Costantino si concentrerà sugli studi più attuali riguardanti gli effetti della variabilità nei sistemi industriali complessi, presentando i propri lavori di analisi, modellizzazione e concettualizzazione di elementi utili a favorire l’allineamento tra obiettivi organizzativi e risultati raggiunti. Attraverso l’esposizione dei più recenti sviluppi nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro presenterà alcune considerazioni trasversali a più ambiti di ricerca, presentando alcune linee evolutive di ricerca legate alla digitalizzazione dei sistemi produttivi, al trasferimento di operazioni dalle persone ai sistemi autonomi, nonché all’introduzione di modelli di AI in ambito industriale.
Short bio
Francesco Costantino è Professore Associato di Impianti Industriali Meccanici (SSD IIND-05 già ING/IND-17) presso il Dipartimento di ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, Sapienza Università di Roma. È docente di Impianti Industriali e Gestione degli Impianti Industriali, direttore del Corso di Alta Formazione “Tecnologie, organizzazioni, individui e comportamenti nella quinta rivoluzione industriale ai fini della salute e sicurezza sul lavoro”. È membro del collegio di dottorato in Ingegneria Industriale e Gestionale all’interno del quale è stato supervisore di 12 dottorandi/e. Dal 2006 (presa di servizio come Ricercatore) ha supervisionato circa 380 tesi di laurea magistrale. La ricerca di Francesco Costantino si è sviluppata in diversi filoni di ricerca del SSD ING-IND/17 connettendo strumenti, metodi e metodologie anche esterne a tale settore. Le principali aree di studio hanno riguardato la gestione della supply chain, gli strumenti di simulazione e sistemi esperti utilizzati nella produzione, la manutenzione e la logistica. In particolare le sue ricerche degli ultimi 10 anni si sono focalizzate sulla ingegneria della resilienza, l’implementazione dei principi della smart manufacturing e l’analisi delle problematiche connesse alla digitalizzazione dei contesti industriali. Ulteriori aree di interesse includono la didattica in ambito ingegneristico, sia dal punto di vista metodologico/pedagocico, che di strumenti avanzati a supporto della formazione. È stato responsabile scientifico di 18 progetti di ricerca nazionale e internazionali, partecipando ad ulteriori 38 progetti di ricerca. Francesco Costantino è attualmente autore di 134 documenti su Scopus, 3520 citazioni, con un H-Index pari a 32. Francesco Costantino è anche membro del consiglio didattico scientifico del Master Sapienza-Inail “Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro”; esperto nazionale per le attività di normazione ISO TC 184 “Automation systems and integration”, con riferimento all’Organo Tecnico UNINFO CT523 “Automazione Industrial”. Referente nazionale dei gruppi ISO/IEC JWG21 “Smart Manufacturing Reference Model” e ISO/TC184/SC5/SG6 “Mass Customization”; Presidente del Comitato per la Salvaguardia dell’Imparzialità dell’Organismo Notificato INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) per le direttive 2014/68/UE e 2010/35/UE T-PED. Francesco Costantino ha svolto sin dall’avvio della sua carriera universitaria attività di servizio. Attualmente è membro della Cabina di Regia dell’Università di Roma “La Sapienza” per la Terza Missione; referente per la Terza Missione della Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica, Università di Roma “La Sapienza”; membro della Commissione per la Parità di Genere del Dipartimento di ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, Università di Roma “La Sapienza”; coordinatore dell’Osservatorio della Didattica per i corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, Università di Roma “La Sapienza”; membro della Commissione Qualità del Dipartimento di ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti. Nel 2010, ha fondato lo Spin-off Universitario aiComply S.r.l. per l’innovazione nella gestione integrata della GRC (Governance, Risk & Compliance) e nella consulenza direzionale.